TESA, TESE e MICRO-TESE: aspirazione ed estrazione di spermatozoi

La TESA, la TESE e le MICRO-TESE sono delle tecniche chirurgiche impiegate al fine di recuperare gli spermatozoi presenti nei testicoli.

Tecnica TESA

La TESA è una tecnica chirurgica poco invasiva che richiede l’impiego della anestesia locale e che, tramite un ago Butterfly raccordato ad una siringa di 20 o più ml, permette di aspirare piccoli frustuli di tessuto testicolare.

La TESE è una tecnica chirurgica più invasiva della TESA in quanto richiede l’impiego della sedazione generale o della anestesia generale e comporta l’estrazione dei testicoli dalla borsa scrotale e l’asportazione chirurgica ad occhio nudo di porzioni di tessuto testicolare (biopsie testicolari).

La MICRO-TESE è una tecnica chirurgica invasiva che richiede l’impiego della sedazione generale o della anestesia generale e comporta l’estrazione dei testicoli dalla borsa scrotale e l’esecuzione di biopsie testicolari non ad occhio nudo ma sotto la guida di un microscopio operatore.

La MICRO-TESE è meno invasiva della TESE in quanto, grazie all’impiego del microscopio operatore, permette di eseguire le biopsie nelle zone dei testicoli che con più / buone probabilità contengono gli spermatozoi.

In genere, il tempo impiegato per eseguire la MICRO-TESE è più lungo di quello impiegato per eseguire la TESE.

I frustuli di tessuto testicolare aspirati o le biopsie testicolari sono consegnati immediatamente al laboratorio del Centro per verificare al microscopio ottico se sono presenti gli spermatozoi e per recuperare gli spermatozoi eventualmente presenti.

TESA, TESE e MICRO-TESE

TESA, TESE e MICRO-TESE: Indicazioni

Le principali indicazioni sono rappresentate da:

  • assenza degli spermatozoi nel liquido seminale per deficit testicolari (azoospermia non ostruttiva);
  • assenza degli spermatozoi nel liquido seminale per assenza o malformazione congenita od ostruzione acquisita delle vie seminali che trasportano gli spermatozoi dai testicoli al pene (azoospermia ostruttiva);
  • aneiaculazione (impossibilità ad eiaculare) dovuta a lesioni del midollo spinale o a cause sessuali o psicologiche/psichiatriche;
  • la TESA viene impiegata nei casi di azoospermia ostruttiva, nei casi selezionati di azoospermia non ostruttiva e nei casi di aneiaculazione dovuta a lesioni del midollo spinale o a cause sessuali o psicologiche/psichiatriche;
  • la TESE o MICRO-TESE sono impiegate principalmente nei casi di azoospermia non ostruttiva.

Risultati della TESA, della TESE e della MICRO-TESE

La TESA permette il recupero degli spermatozoi testicolari nel 90% o più dei casi di azoospermia ostruttiva o di aneiaculazione dovuta a lesioni del midollo spinale o a cause sessuali o psicologiche/psichiatriche e in circa il 25/30 % dei casi selezionati di azoospermia non ostruttiva.

La TESE e la MICRO-TESE permettono il recupero degli spermatozoi testicolari in circa il 50/60% dei casi di azoospermia non ostruttiva.

Risultati della inseminazione in vitro eseguita con gli spermatozoi testicolari

L’inseminazione in vitro degli ovociti con l’impiego degli spermatozoi testicolari viene eseguita sempre con l’impiego della ICSI. L’inseminazione in vitro può essere eseguita nello stesso giorno in cui gli spermatozoi testicolari vengono recuperati o successivamente con gli spermatozoi testicolari congelati.

La percentuale di parti ottenuta per ogni ciclo di ICSI eseguita con l’impiego degli spermatozoi testicolari è soddisfacente/buona nei casi di azoospermia ostruttiva o di aneiaculazione dovuta a lesioni del midollo spinale o a cause sessuali o psicologiche/psichiatriche in quanto sovrapponibile a quella riportata nell’articolo dedicato alla FIVET mentre nei casi di azoospermia non ostruttiva è discreta in  quanto è inferiore a quella riportata nel paragrafo dedicato alla FIVET al quale si rimanda.

Considerazioni su TESA, TESE e MICRO-TESE

Lo studio e la selezione dei mariti/partner/compagni delle coppie candidati al recupero e all’impiego degli spermatozoi testicolari devono essere particolarmente accurati e completi al fine di evidenziare la presenza di anomalie genetiche o di tumori testicolari e al fine di sconsigliare di sottoporsi al recupero degli spermatozoi testicolari  ai mariti/partner/compagni che in base alla anamnesi, alla visita andrologica, agli esami ormonali, all’ecografia testicolare, agli esami genetici e ad altri eventuali esami, hanno pochissime probabilità di avere spermatozoi nei loro testicoli.

Il Prof. La Sala è a disposizione delle coppie interessate ad un approfondimento sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in modo particolare TESA, TESE e MICRO-TESE nel suo studio di Reggio Emilia, contattaci per prenotare un appuntamento.

Prof. Giovanni Battista la Sala

Articoli correlati a questo argomento:

Indirizzo

Via Livatino, 9
42100 Reggio Emilia

Telefono

0522 920186
+39 370 3642631

Email

studiomedico@lasalagb.it

Visite solo su appuntamento